
LIPOAID
Integratore alimentare in capsule a base di estratti vegetali di Gymnema, Moringa e Fieno Greco, utili nell’ambito di diete, specialmente quelle ipocaloriche.
In un’epoca in cui l’alimentazione si è trasformata da nutrimento a terreno minato, la dieta mediterranea rimane un baluardo di equilibrio. Non è solo patrimonio culturale dell’umanità: è anche un modello antiossidante e antinfiammatorio a tutti gli effetti, con un impatto diretto sulla prevenzione e gestione delle più comuni patologie croniche non trasmissibili.
Questa visione è ben espressa in una recente revisione pubblicata su Nutrients (2021), che mette in evidenza come la dieta mediterranea (MD) sia uno strumento nutrizionale funzionale in grado di agire su metabolismo, infiammazione, salute mentale, fertilità e perfino sull’equilibrio del microbiota.
La potenza della dieta mediterranea risiede nei suoi componenti bioattivi: fibre fermentabili, acidi grassi mono e polinsaturi, e soprattutto polifenoli. Questi ultimi, classificati in flavonoidi e non-flavonoidi, agiscono come spazzini dei radicali liberi, modulano l’infiammazione e influenzano numerose vie metaboliche e geniche.
Tra i più studiati troviamo:
Non stiamo parlando di effetto marginale. I polifenoli presenti in queste piante:
A sostegno di questa visione, un piccolo ma interessante studio clinico crossover in doppio cieco ha dimostrato che l’integrazione per 12 settimane con estratti di mirtillo e semi d’uva ha ridotto significativamente la pressione arteriosa sistolica e diastolica in soggetti prediabetici, ma già ipertesi. Questo suggerisce che approcci apparentemente “periferici” alla salute vascolare possano invece avere un impatto sistemico, coerente con i principi della prevenzione cardiometabolica.
L’approccio suggerito dalla letteratura è chiaro: non possiamo più vedere l’alimentazione e l’integrazione come compartimenti stagni. Se la dieta mediterranea è il contesto, l’integrazione consapevole è lo strumento che permette di colmare i vuoti, potenziare le risposte, e agire in modo preventivo e sistemico.
Secondo Effeceutica il futuro dell’integrazione passa da una visione sistemica e consapevole, che non guarda al singolo ingrediente concentrato ma alla rete di relazioni tra cibo, fitocomplessi e metabolismo.
E la dieta mediterranea, in questa rete, è il filo rosso che unisce la tradizione alla scienza.
Sebbene integratori come VENOSYN vengano spesso associati alla salute vascolare periferica (es. microcircolo, pesantezza delle gambe), i fitocomplessi di vite, olivo e mirtillo contenuti nella formula raccontano un’altra storia: quella di una sinergia funzionale in linea con la dieta mediterranea.
In questo senso, formulazioni come VENOSYN non sono “solo” un integratore per la circolazione. Sono una leva terapeutica adattabile che si inserisce perfettamente nella filosofia mediterranea: semplice, vegetale, sinergica con una concreta azione antiossidante.