
LIPOAID
Integratore alimentare in capsule a base di estratti vegetali di Gymnema, Moringa e Fieno Greco, utili nell’ambito di diete, specialmente quelle ipocaloriche.
Il finocchio (Foeniculum vulgare), pianta aromatica dalle numerose proprietà benefiche, è da sempre protagonista nella medicina tradizionale e nella cucina mediterranea. Conosciuto per il suo sapore dolce e il caratteristico aroma di anice, il finocchio è molto più di un semplice ingrediente: è un alleato prezioso per la salute digestiva ed epatica. Scopriamo insieme le
Il carciofo (Cynara scolymus L.), pianta tipica delle regioni mediterranee, è noto fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche. Le foglie di carciofo, in particolare, sono una fonte preziosa di composti bioattivi che lo rendono un rimedio naturale per favorire la digestione e proteggere il fegato. Ma quali sono le caratteristiche dei suoi estratti e
Le bacche di mirtillo (Vaccinium myrtillus L. fam. Ericaceae) hanno un contenuto molto elevato di antociani, i composti polifenolici responsabili della colorazione viola/blu delle bacche. Il mirtillo è una delle fonti naturali più ricche di antociani e il contenuto è superiore a quello di altri tipi di frutti di bosco, come fragola, mirtillo rosso, sambuco,
Bacopa monnieri (L) Wettst è il nome scientifico dell’Issopo d’acqua, una specie che appartiene alla famiglia delle plantaginaceae. Appare come una piantina a portamento eretto, predilige ambienti umidi e paludosi, e presenta foglie verdi carnose e graziosi fiori bianchi. Nella tradizione ayurvedica viene chiamata Brahmi (anche se è un nome condiviso con altre specie) perché apre la porta della
Il Fieno greco (Trigonella foenum-graecum L.) è un’erba annuale che per le caratteristiche foglie tripartite ricorda vagamente il trifoglio. Si tratta di una leguminosa, commestibile, quindi adatta al consumo umano e con una consolidata tradizione d’uso. Nelle pratica fitoterapica ed erboristica la parte utilizzata sono i semi dai quali è possibile ricavare un estratto secco.Il fieno greco è apprezzato
La Rhodiola rosea è una bellissima Crassulacea, con una lunga tradizione d’uso in diverse medicine complementari, variamente diffuse nel supercontinente euroasiatico. Anche questa specie è un adattogeno, efficace per aumentare l’attenzione e la resistenza alla fatica. Contribuisce inoltre a prevenire e ridurre lo stress e per lenire i sintomi depressivi. I costituenti attivi Il fitocomplesso
La Withania somnifera, o Ashwagandha è una pianta tipica dell’Ayurveda e di altri sistemi di medicina tradizionale utilizzata nell’integrazione nutrizionale come adattogeno. Si definisce adattogeno qualsiasi sostanza o rimedio vegetale, capace di aumentare in maniera aspecifica la resistenza dell’organismo ad agenti stressogeni sia fisici che psichici. In particolare, un adattogeno: Descritto in parole semplici, un adattogeno calma quando ci si
La Moringa oleifera è una specie a portamento arboreo diffusa nelle zone equatoriali e tropicali di tutto il pianeta. Viene considerata un’importante fonte di sostentamento per le popolazioni locali visto che praticamente tutte le parti della pianta vengono utilizzate nell’alimentazione umana. Dal punto di vista nutrizionale questa specie può essere considerata un vero e proprio #superfood. La
La Gymnema sylvestre è una specie utilizzata nelle medicine tradizionali asiatiche, in particolare nell’Ayurveda. In questa pratica è chiamata “Gurmar”, o “Distruttore dello Zucchero” in riferimento alla sua azione sul metabolismo del glucosio. Questa specie è tradizionalmente utilizzata per un’ampia gamma di effetti terapeutici. Come spesso avviene nelle specie vegetali non tutti gli utilizzi tradizionali