I FITONUTRIENTI NELL’INTEGRAZIONE ALIMENTARE

I fitonutrienti rappresentano una risorsa alimentare straordinaria per chi si occupa di alimentazione e per tutti coloro che seguono un’alimentazione sana e bilanciata anche grazie all’aiuto di un professionista.

Ad oggi, molte piante ricche di composti utili al nostro benessere non fanno più parte della dieta abituale, a causa della riduzione della biodiversità delle specie agricole e della selezione di varietà con focus sulla produttività o anche solo per cambiamenti culturali. Altre specie, invece, provengono da tradizioni lontane, ma possono arricchire anche la nostra alimentazione, come già accade con frutti, spezie e semi ormai popolari in Italia (es. i kiwi, le banane, lo zenzero, il curry, la curcuma e la chia).

In questo contesto, l’integrazione a base di estratti vegetali consente di reintrodurre nell’alimentazione nutrienti specifici che, pur non appartenendo alla quotidianità, possono avere effetti positivi significativi sulla salute e sul benessere rendendoli strumenti essenziali nelle mani dei professionisti.

Fitonutrienti : Il buono della natura

I fitonutrienti sono composti naturali presenti negli alimenti vegetali come frutta, verdura, legumi, cereali integrali, tè, noci e spezie. Dal punto di vista botanico sono i metaboliti secondari delle piante. La loro funzione non è nutritiva o strutturale ma è quella di proteggere l’organismo vegetale che non è dotato di mobilità e ha una struttura dei tessuti e una complessità dei processi biologici più semplice rispetto agli organismi animali.

Consumando alimenti di origine vegetale gli esseri umani si sono evoluti insieme alle piante, e alcune di queste sostanze, date per scontate nell’alimentazione, sono poi state riscoperte dalla scienza moderna fino a divenire precursori di molti farmaci odierni.

Pur non essendo dei veri e propri nutrienti, perché non vengono convertiti in energia e non sono essenziali per la sopravvivenza (come le vitamine e i minerali), svolgono comunque, attraverso l’alimentazione, un ruolo importante nel proteggere e mantenere lo stato di salute, grazie alle loro proprietà chimiche.

Esistono oltre 25.000 tipi di fitonutrienti identificati, suddivisi in categorie a seconda della struttura chimica e del colore che conferiscono ai vegetali.

Fitonutrienti: la Forza della Scienza

Grazie alla letteratura scientifica possiamo riconoscere le molteplici attività biologiche dei fitonutrienti.

Le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dei fitonutrienti proteggono l’organismo sostenendo la salute cardiovascolare, le funzioni metaboliche, il sistema immunitario, e contribuiscono a risolvere problematiche che possono essere risolte con l’alimentazione.

Introdurre nella dieta una varietà di alimenti vegetali, come frutta e verdura, è sicuramente la strategia migliore per beneficiare dei fitonutrienti, ma potrebbe non essere sufficiente.

Il ruolo di queste sostanze nell’alimentazione moderna è fondamentale perché il nostro organismo si è evoluto per riconoscerle ed utilizzarle. Sebbene gli estratti vegetali (botanicals) siano oggetto di rigorose normative, il loro uso nell’integrazione deve essere visto principalmente come un potenziamento del valore nutrizionale, capace di supportare le funzioni fisiologiche del corpo umano al pari di altri alimenti.

Conclusione

L’integrazione può essere una risorsa preziosa e consapevole, capace di valorizzare la nutrizione e di sostenere il benessere senza compromessi. L’impegno di Effeceutica è proporre un’alternativa che superi il mero approccio commerciale o quello curativo e farmaceutico, ma che sia basata sui dati, sulla qualità, sulla consapevolezza e sul rispetto per la persona.

Navigando nella sezione news puoi scoprire le caratteristiche degli ingredienti che utilizziamo nei nostri prodotti. Buona Lettura!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *