
LIPOAID
Integratore alimentare in capsule a base di estratti vegetali di Gymnema, Moringa e Fieno Greco, utili nell’ambito di diete, specialmente quelle ipocaloriche.
La Moringa oleifera è una specie a portamento arboreo diffusa nelle zone equatoriali e tropicali di tutto il pianeta. Viene considerata un’importante fonte di sostentamento per le popolazioni locali visto che praticamente tutte le parti della pianta vengono utilizzate nell’alimentazione umana. Dal punto di vista nutrizionale questa specie può essere considerata un vero e proprio #superfood. La coltivazione della Moringa è anche considerata #sostenibile perché si tratta di una specie con pochissime esigenze che resiste bene alla siccità ed è in grado di crescere su suoli poveri. Non a caso, è definito come l’ ”Albero Miracoloso”. Basti pensare che dai semi, racchiusi nei caratteristici baccelli, si estraggono delle lectine con proprietà flocculanti utili per la purificazione delle acque. Le foglie, invece, sono considerate un alimento utile contro la malnutrizione nei bambini.
Come integratore alimentare la Moringa ha una lunga tradizione d’uso nelle medicine popolari, non solo in Asia, ma anche in America del Sud e in Africa. La presenza di diversi composti bioattivi funzionali come flavonoidi, saponine, acidi fenolici, tannini e isotiocianati rende questa specie estremante interessante.
Gli estratti ottenuti dai semi, dopo il frazionamento della componente oleosa, contribuiscono a regolare la digestione e l’equilibrio termico dell’organismo (cfr #sudorazione).
Gli estratti di semi della Moringa possono trovare utilizzo nell’ambito di una strategia nutrizionale di contrasto agli effetti della #sindromemetabolica. Recenti evidenze sui meccanismi molecolari del fitocomplesso dei semi di Moringa sembrano giustificarne l’impiego, nell’ambito di una dieta ipocalorica, per il mantenimento di un corretto equilibrio del peso corporeo, perché interviene sia sul metabolismo lipidico (con il coinvolgimento del fattore di trascrizione NRF2) che sulla circolazione del sangue.
La Moringa è una fonte di glucosinolati, composti contenenti zolfo e derivati dal metabolismo degli aminoacidi, dai quali derivano isotiocianati biologicamente attivi tra cui il sulforafano e la moringina (isotiocianato di Moringa). Il #sulforafano, presente in diverse specie di broccoli (Brassicaceae), è una molecola che ha destato un particolare interesse per le sue attività biologiche nei processi antinfiammatori e citoprotettivi.
In linea di massima, gli integratori alimentari a base di Moringa sono ben tollerati, senza particolari effetti avversi. Le principali cautele d’utilizzo riguardano sicuramente i soggetti sensibili e/o allergici. Non è ovviamente raccomandato l’uso durante la gravidanza e l’allattamento, così come se ne sconsiglia l’uso concomitante in caso di terapie farmacologiche.